14/11/2025
I MAGNIFICI TRE - MORRICONE, ROTA, PIOVANI
100 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Un nuovo viaggio musicale ideato dal soprano Silvia Dolfi che omaggia le Colonne Sonore più amate dei Maestri Ennio Morricone, Nino Rota e Nicola Piovani. Compositori dal tratto distintivo unico, inconfondibile. Musicisti dalla grandissima sensibilità ed originalità che hanno saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo elevando la composizione di musica da film a vera e propria Arte. In un susseguirsi di quadri musicali sempre più coinvolgenti, temi immortali avvolgeranno il pubblico in un crescendo di emozioni e suggestioni. Attraverso la narrazione di aneddoti particolarmente significativi che farà da raccordo tra tutte le parti musicali, verranno celebrate le collaborazioni tra i tre grandi Maestri e registi che hanno fatto la storia del cinema italiano ed internazionale, da Sergio Leone a Giuseppe Tornatore, da Federico Fellini a Franco Zeffirelli, da Mario Monicelli a Roberto Benigni.
Con: Silvia Dolfi
15/11/2025
MA CHE TE RIDI?!
90 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: “ricordatevi di sorridere anche quando il vostro sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è solo la tristezza di non saper sorridere”. Attrice, comica e ballerina, una simpatia fuori dal comune e una presenza scenica inimitabile, Valentina Persia è conosciuta dal grande pubblico come un’istrionica cabarettista dalla barzelletta sempre pronta. Ha conquistato il pubblico con le trasformazioni/imitazioni di Gabriella Ferri, Anastacia, Amy Winehouse, Clementino e Pippo Franco, confermandosi rivelazione indiscussa del programma di Carlo Conti su Rai 1, Tale e quale show
Con: Valentina Persia
Oppure passa al botteghino del Teatro Manzoni.
12/12/2025
PERFETTI SCONOSCIUTI
80 minuti
Regia:
Paolo Genovese
Lingua:
Italiano
Trama: Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di perfetti sconosciuti. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro i propri segreti più profondi. . .
Con: Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina, Valeria Solarino
15/12/2025
LO SCHIACCIANOCI
120 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: Sulle note di Tchaikovsky, i ballerini trasporteranno gli spettatori nel magico mondo dello Schiaccianoci
Con: Teatro Nazionale Dell'opera Rumena Di Iasi
09/01/2026
BOLLICINE
120 minuti
Regia:
Lingua:
Italiano
Trama: In questo spettacolo, Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore. Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa da brindare. Davanti alle bollicine ci si lascia andare a delle confidenze più particolari, quelle che lo showman sarà pronto a fare al suo pubblico. All’apice della sua maturità, personale e professionale Max è pronto a dire le sue verità più scomode, perché se le parole sono sempre politicamente corrette, il pensiero non lo è mai. è un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine. Naturalmente saranno ospiti di Max, alcuni tra i protagonisti delle sue ultime imitazioni, tra questi Aurelio De Laurentiis e Alessandro Borghese.
Con: Max Giusti
22/01/2026
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
120 minuti
Regia:
Alessandro Siani
Lingua:
Italiano
Trama: Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. e perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli. Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. e quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo. Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione. Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre. In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia. La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere. Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.
Con: Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pomella, Giampiero Schiano, Aurora Benitozzi
23/01/2026
TUTTE LE VOLTE CHE LE DONNE...
70 minuti
Regia:
CATHY LA TORRE
Lingua:
Italiano
Trama: Cathy La Torre, nello spettacolo 'tutte le volte che le donne', racconta le donne straordinarie dimenticate dalla storia in una conferenza-spettacolo emozionante, ispirante ed ironico
Con: Cathy La Torre
05/02/2026
QUALCOSA é ANDATO STORTO!
90 minuti
Regia:
Carlo Buccirosso
Lingua:
Italiano
Trama: carlo buccirosso, grande mattatore del teatro italiano e napoletano torna sul palco con un nuovo spettacolo di cui firma testo e regia. Corrado Postiglione è un avvocato di provincia, modesto e pieno di buone intenzioni, alle prese con clienti tanto popolari quanto complicati. Ma il suo vero campo di battaglia è la famiglia: un groviglio di parenti, affini e attriti, in eterno conflitto per beghe di ogni sorta. Nel tentativo di riconquistare una stima perduta e un po’ di pace (anche economica), Corrado si improvvisa acrobata del diritto, tra cavilli e stratagemmi. Ma il colpo basso arriva quando la malattia colpisce la madre, matriarca inflessibile e regista occulta delle vite familiari. e da lì, l’eredità – vera protagonista occulta – scatena un’escalation tragicomica fatta di sospetti, rancori e alleanze instabili. Zio Dodò, come lo chiamano in casa, si ritrova solo contro tutti in una battaglia legale (e morale) che nessun codice prevede, con il destino beffardo che lo mette alla prova nell’unico caso davvero personale: la sua stessa famiglia. Una commedia amara e irresistibile sulla famiglia, le sue nevrosi e le sue verità indicibili. Con una domanda sospesa: si può vincere una causa senza perdersi?
Con: Carlo Buccirosso, Elvira Zingone, Peppe Miale, Fiorella Zullo, Stefania Aluzzi, Matteo Tugnoli, Fabrizio Miano, Tilde De Spirito
08/02/2026
HO TRE BELLE NOTIZIE
90 minuti
Regia:
Angelo Duro
Lingua:
Italiano
Trama: Angelo Duro torna con uno spettacolo nuovo di zecca "ho tre belle notizie" (questo è il quarto e sarà prodotto dalla sua società, la Da Solo Produzioni) e torna per darci non una ma ben 'tre belle notizie'. e noi non vediamo l'ora di conoscerle non avendo neppure idea di cosa potrà attenderci questa volta
Con: Angelo Duro
17/02/2026
MALINCONICO MODERATAMENTE FELICE
90 minuti
Regia:
Massimiliano Gallo
Lingua:
Italiano
Trama: Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso dalla carriera sgangherata e dalla vita sentimentale instabile (e forse proprio per questo gradita a un pubblico che non ama identificarsi con i vincenti, in fondo prevedibili e noiosi), affida il racconto delle sue storie, soprattutto del suo inciampare nelle complicazioni della vita, alla macchina attoriale di un interprete capace come pochi di assimilare e rendere l’intima essenza di un personaggio letterario. Perché non è facile sentirsi all’altezza dei vari compiti a cui le giornate ci chiamano, interpellandoci di volta in volta in veste di lavoratori, professionisti, genitori, coniugi, amanti, amici: le tante, complesse categorie della vita in cui dobbiamo reinventarci ogni volta, sottoponendoci a quegli esami del nostro stare al mondo che, come ci ha insegnato un maestro del teatro, non finiscono mai.
Con: Massimiliano Gallo, Biagio Musella
05/03/2026
L'ARTE DELLA TRUFFA
120 minuti
Regia:
Augusto Fornari
Lingua:
Italiano
Trama: Biagio Izzo sarà protagonista di questa commedia brillante che tra momenti paradossali, comici ed emozionanti ci farà assistere alla consumazione di una truffa…a fin di bene. La vita di Gianmario e della moglie Stefania viene sconvolta dall’arrivo del fratello di lei, Francesco, che la coppia è costretta a prendere in casa per fargli ottenere gli arresti domiciliari. Gianmario, integerrimo uomo d’affari, è preoccupato che la presenza del cognato, noto truffatore, possa nuocere ai rapporti che lui intrattiene con alti prelati del Vaticano, per i quali lavora. Ma un imprevisto rovescio finanziario porta Gianmario ad aver bisogno delle ‘arti’ del cognato, accettando in qualche misura le sue ‘regole’, da sempre criticate, ma ora indispensabili per salvare la sua reputazione di grande uomo d’affari
Con: Biagio Izzo, Carla Ferraro, Ciro Paciullo, Roberto Giordano, Arduino Speranza, Adele Vitale
23/03/2026
FORTE E CHIARA
90 minuti
Regia:
Alessandro Federico
Lingua:
Italiano
Trama: Scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona, questa volta, ad una trascinante confessione autobiografica , non professionale ma umana. Il suo è lo spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, bruciandosi talvolta la pelle, con fatica e caparbietà. Ed è anche, nella seconda parte, una riflessione illuminante e profonda, talvolta grave, sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani e, in chiusura, sulla condizione di ogni donna: quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Ovvero ad essere destinata ad una felicità, per definizione, mutilata. “perché la parte più complessa per una donna è nascere tale. Bello e terrificante”
Con: Chiara Francini, Francesco Leineri
17/04/2026
SCUSI, PER HOLLYWOOD?
90 minuti
Regia:
Uccio De Santis
Lingua:
Italiano
Trama: Uccio De Santis torna in scena con il suo nuovo spettacolo
Con: Uccio De Santis